Reprocessing Strumenti

Decontaminazione. Preparazione alla disinfezione e pulizia: immediatamente dopo l’uso immergere gli strumenti in soluzione disinfettante di riconosciuta efficacia anche sull’HIV, immergere gli strumenti articolati aperti. Pulizia: dopo l’abbattimento della carica microbica risciacquare dalle soluzioni disinfettanti/detergenti gli strumenti con acqua senza usare detergenti o strumenti abrasivi ed eseguire l’asciugatura. Disinfezione ed asciugatura: immergere gli strumenti, precedentemente asciutti, in soluzione disinfettante, risciacquare con acqua demineralizzata ed asciugare perfettamente.

Ispezione manutenzione e test. Verificare la pulizia dello strumento, eseguire la lubrificazione degli strumenti articolati con lubrificanti idonei, verificare la conformità strutturale e funzionale eseguendo test di funzionamento dello strumento ed eventualmente escludere dal servizio anche al minimo dubbio di non conformità.

Confezionamento. Relativamente alla sterilizzazione mediante vapore saturo imbustare o mettere in rotoli idonei al tipo di sterilizzazione, eseguire per sicurezza una doppia saldatura, verificare che gli strumenti imbustati non siano in numero eccessivo da impedire una libera circolazione del vapore.

Sterilizzazione. Non caricare eccessivamente l’autoclave per non impedire il facile passaggio del vapore od il raggiungimento di tutti i parametri necessari ad eseguire la sterilizzazione, seguire le istruzioni del fabbricante.

Stoccaggio. Verificare la eventuale presenza di condensa, in tal caso eseguire nuovamente il reprocessing.
Conservare la strumentazione in ambiente chiuso e pulito con temperatura fra i 18° e 22° e con umidità relativa fra il 35% e 50%.Il tempo di mantenimento è condizionato anche dalle modalità di movimentazione ed immagazzinamento delle confezioni ma soprattutto dal materiale utilizzato. Seguire le indicazioni del fabbricante.